- boxetorino
DIFFERENZA FRA BOXE E KICK BOXING
Apparentemente discipline molto simili, la differenza sostanziale apparente è che la Boxe si occupa di tutte le tecniche mirate all’uso dei colpi con la parte superiore del corpo; mentre per quanto riguarda la Kick Boxing, prevede l’uso di braccia e gambe, pugni e calci.
Entrando nella materia più in profondità, in realtà sono strutturalmente due discipline molto diverse. Per quanto si pensi il contrario, nel pugilato si fa grande uso delle gambe. Le stesse hanno lo scopo di permettere una maggiore stabilità, permettere all’atleta di esprimere attraverso una base solida, colpi più potenti ed incisivi e soprattutto date le distanze molto più ravvicinate dall’avversario, sono necessari continui spostamenti repentini, fondamentali per uscire dalle traiettorie dell’avversario e rientrarci per colpire, il più velocemente possibile.
Nella Kick Boxing data la possibilità dell’uso delle gambe per colpire, il ritmo del combattimento è meno intenso e sono necessari meno spostamenti rapidi, grazie alle diverse distanze del combattimento.

In sintesi la Boxe è uno sport di estremo uso dei riflessi e continui rapidi spostamenti, maggiori rispetto alla Kick Boxing.
Date le ravvicinate distanze che prevede la disciplina, nella Boxe il gesto tecnico e la scelta di tempo deve essere pressoché perfetta per poter cogliere l’attimo esatto che mi permetta di schivare o effettuare l’azione voluta sull’avversario.
Nella Kick Boxing si impara a poter gestire il combattimento anche da distanze maggiori grazie all’uso dei calci per colpire l’avversario ed avere più tempo per scegliere l’azione tecnica da compiere.